News Visualizza tutte le news

4a Domenica di Quaresima – A – 2023
sabato 18 marzo 2023

Nel cammino verso la Pasqua, dopo il tema dell’acqua viva che Gesù Cristo dona al credente in lui, la chiesa ci fa meditare sulla luce, o meglio, sull’illuminazione, azione compiuta da Gesù affinché noi vediamo e siamo strappati dalle tenebre.

3a Domenica di Quaresima – A – 2023
sabato 11 marzo 2023

Concentriamo l’attenzione sul dialogo tra Gesù e la donna samaritana, che il brano del Vangelo ci ha appena riferito. Il Prefazio di questa Domenica ci darà poi l’interpretazione esatta del racconto evangelico: l’acqua è simbolo della fede, che noi riceviamo nel Battesimo. 

2a Domenica di Quaresima – A – 2023
sabato 4 marzo 2023

Mio padre era un arameo errante
Così iniziava la professione di fede israelitica, riferendosi ad Abramo e chiamandolo padre non soltanto perché fondatore del popolo, ma anche soprattutto, in senso religioso, padre della fede. 

1a Domenica di Quaresima – A – 2023
sabato 25 febbraio 2023

La Quaresima si apre con il drammatico racconto del primo peccato commesso dall’uomo, il peccato originale. E noi siamo chiamati a riflettere seriamente su questa realtà, terribile e tragica. 

7a Domenica del Tempo Ordinario – A – 2023
sabato 18 febbraio 2023

Una giustizia superiore: questa è la proposta di Gesù; questa è la sua esigenza; questo Egli richiede ai suoi discepoli; una giustizia che supera la giustizia quale viene praticata dagli uomini e che tante volte, purtroppo, è un autentico camuffamento, un terribile tradimento della giustizia.  

6a Domenica del Tempo Ordinario – A – 2023
sabato 11 febbraio 2023

Grande è la sapienza del Signore, forte e potente, egli vede ogni cosa. 
Questo ci ha riferito la prima lettura, tratta dal libro sapienziale del Siracide. 

 
Lettera del Ministro generale alle Clarisse Cappuccine
sabato 11 febbraio 2023

Alla luce dei centenari che stiamo celebrando come
Famiglia francescana, e in continuità con la mia lettera
scritta pochi giorni fa esortando tutto l'Ordine a
soffermarsi sul mistero luminoso del "Figlio di Dio che
si è fatto nostro fratello" 1, vorrei ora rivolgervi una
parola di animazione più specifica per tutte voi, sul
cammino concreto che stiamo percorrendo, perché

come sottolinea la stessa santa Chiara, “il Figlio di Dio
si è fatto nostra via, che il nostro beatissimo padre
Francesco, suo vero amante ed imitatore, ci ha indicato
e insegnato con la parola e l’esempio .”

BICI 369
sabato 11 febbraio 2023

Centenario Francescano
l’inaugurazione al Santuario di Greccio

alla presenza dei 6 Ministri generali della Famiglia Francescana

5a Domenica del Tempo Ordinario – A – 2023
sabato 4 febbraio 2023

Voi siete il sale della terra -   Voi siete la luce del mondo
Non è un invito, non è una esortazione, non è un ordine, e neanche una promessa per il futuro. È una constatazione, una realtà. Gesù dichiara un avvenimento, un modo di essere già, un dato di fatto. 

Gesù di Nazaret secondo J. Ratzinger- Benedetto XVI
mercoledì 1 febbraio 2023

Io ritengo che proprio questo Gesù - quello dei Vangeli
- sia una figura storicamente sensata e convincente
Benedictus PP XVI

Un invito alla lettura

a cura di fra Felice Cangelosi e fra Filippo Cucinotta


Appuntamenti

Joseph Conrad Il compagno segreto
Martedì 14 Marzo alle ore 17.30 Auditorium della Biblioteca, via delle Mura, Messina
Incontro a cura di p. Filippo Cucinotta OFM Cap.
Fedor Dostojevski Il Sosia
Martedì 14 Febbraio ore 17,30
A mia immagine e somiglianza Non rassegnandosi al fatto di essere stato creato a immagine e somiglianza di Dio, l'uomo ha prima preteso di creare Dio a propria immagine e somiglianza e infine di creare l'uomo a propria immagine e somiglianza
WEEK END di quaresima
24-26 marzo 2023 Canicatti (AG)
Mosè: salvato dalle acque
LA PASQUA DEL
Martedi 28 marzo 2023 ore 17.30 (Via della Mura, Messina)
"Quello che mi pareva amaro mi fu convertito in dolcezza di animo e di corpo"
Mary Shelley Frankenstein ovvero il Prometeo moderno
Martedi 17 Gennaio ore 17.30 Auditorium della Biblioteca, via delle Mura
Incontro a cura di p. Filippo Cucinotta OFM Cap.
I Frati Minori Cappuccini a Gangi
Domenica 27novembre 2022 ore 18,30 Chiesa dei Cappuccini - Gangi
In occasione del 450° anniversario dell'insediamento dei Frati Minori Cappuccini a Gangi la S.V. è invitata alla presentazione del libro
A mia immagine e somiglianza
2022-2023 Incontri alle ore 17.30 Auditorium della Biblioteca, via delle Mura
Non rassegnandosi al fatto di essere stato creato a immagine e somiglianza di Dio, l'uomo ha prima preteso di creare Dio a propria immagine e somiglianza e infine di creare l'uomo a propria immagine e somiglianza
Ritiri vocazionali
Chi sei Tu ? Chi sono io ?

Link

Parole di S. Francesco

CAPITOLO Vlll
DELLA ELEZIONE DEL MINISTRO GENERALE Dl QUESTA FRATERNITÀ
E DEL CAPITOLO Dl PENTECOSTE (PARTE II)

E se talora ai ministri provinciali ed ai custodi all'unanimità sembrasse che detto ministro non fosse idoneo al servizio e alla comune utilità dei frati, i predetti frati ai quali è commessa l'elezione, siano tenuti, nel nome del Signore, ad eleggersi un altro come loro custode. Dopo il Capitolo di Pentecoste, i singoli ministri e custodi possano, se vogliono e lo credono opportuno, convocare, nello stesso anno, nei loro territori, una volta i loro frati a capitolo.

Cerca

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Do il consenso